MACCHINA DEL TEMPO GENNAIO-FEBBRAIO 2006, 23 dicembre 2005
Studiare le superfici e le molecole. Nuovi sistemi di videosorveglianza GRUPPO: STAR S.r.l (Alberto Borghi, Leonardo Rettighieri, Antonio Ballestrazzi) Si tratta di un’impresa già costituita che offre servizi, sviluppa, progetta e industrializza soluzioni tecnologiche per le piccole e medie imprese nel settore della scienza delle superfici, applicata al mondo produttivo
Studiare le superfici e le molecole. Nuovi sistemi di videosorveglianza GRUPPO: STAR S.r.l (Alberto Borghi, Leonardo Rettighieri, Antonio Ballestrazzi) Si tratta di un’impresa già costituita che offre servizi, sviluppa, progetta e industrializza soluzioni tecnologiche per le piccole e medie imprese nel settore della scienza delle superfici, applicata al mondo produttivo. Star, unica nel panorama nazionale, fornisce un servizio completo che va dall’analisi del problema allo sviluppo di possibili soluzioni industriali. GRUPPO: TYDOCK (M.Paola Costi, Alberto Venturelli, Paolo Lombardi) Il progetto consiste nell’individuazione di molecole che costituiscono la base da cui partire per sviluppare farmaci contro le malattie infettive, includendo microrganismi, funghi e parassiti patogeni. In particolare il gruppo Tydock ha lavorato su una proteina, la timidilatosintasi, sia di tipo A (ThyA) che di tipo X (ThYX) e ha identificato le molecole che colpiscono solo quest’ultima, che si trova nel batterio che causa le malattie infettive. GRUPPO: VISION-E (Rudy Mirko Melli, Emanuele Perini, Giuliano Pistoni, Gabriele Baldelli) Il progetto consiste nella realizzazione di un sistema di videosorveglianza in grado di elaborare le immagini catturate dalle videocamere, interpretarle secondo il contesto in cui sono poste e fornire una serie di informazioni su che cosa sta avvenendo nella scena.