Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 23 Venerdì calendario

Tecniche antirumore, radiofrequenze e un aereo che pesa solo 2 chili GRUPPO: TISS (Andrea Nicolini, Mirko Filipponi, Michele Goretti, Rita Mariani, Elisa Moretti, Giulio Pispola, Andrea Presciutti) Il progetto consiste nello sviluppo di interventi di bonifica acustica e ambientale attraverso tecnologie innovative, come marmitte a controllo attivo del rumore, finestre ventilate antirumore e barriere antirumore dotate di cellule fotovoltaiche, cioè ad energia rinnovabile

Tecniche antirumore, radiofrequenze e un aereo che pesa solo 2 chili GRUPPO: TISS (Andrea Nicolini, Mirko Filipponi, Michele Goretti, Rita Mariani, Elisa Moretti, Giulio Pispola, Andrea Presciutti) Il progetto consiste nello sviluppo di interventi di bonifica acustica e ambientale attraverso tecnologie innovative, come marmitte a controllo attivo del rumore, finestre ventilate antirumore e barriere antirumore dotate di cellule fotovoltaiche, cioè ad energia rinnovabile. GRUPPO: DiES (Luca Roselli, Andrea Scorzoni, William Bernardini, Matteo Comez, Mosè Piccioni, Nicola Porzi, Hands & Farox) La particolarità del progetto consiste nella coniugazione di tecnologie innovative, sistemi elettronici a logica programmabile, sensoristica intelligente e sistemi elettronici di identificazione a radio frequenza, applicate in modo sinergico a diversi prodotti nell’ambito della microelettronica. GRUPPO: SIRAL (Paolo Valigi, Giorgio Belloni, Roberto Chieruzzi, Fabrizio Feroli, Antonio Ficola, Mario Luca Fravolini, Stefano Pagnottelli) Il progetto consiste nella creazione di un aereo di 2 kg che voli in modo autonomo seguendo un percorso deciso in tempo reale da un operatore o predeterminato, grazie all’installazione di dispositivi elettronici. L’aereo presenta applicazioni interessanti sia per clienti pubblici, come le comunità montane o la Protezione Civile, sia privati.