MACCHINA DEL TEMPO GENNAIO-FEBBRAIO 2006, 23 dicembre 2005
Centralina per auto, nuovo wireless e una macchina per curare le ossa GRUPPO: Evidence S.r.l (Paolo Gai, Alberto Ferrari, Marco Di Natale, Luigi Palopoli, Giuseppe Lipari, Paolo Ancilotti, Giorgio Buttazzo) Il progetto consiste nella realizzazione di un software da applicare sui sistemi automobilistici di nuova generazione, in particolare sulle centraline di controllo del motore
Centralina per auto, nuovo wireless e una macchina per curare le ossa GRUPPO: Evidence S.r.l (Paolo Gai, Alberto Ferrari, Marco Di Natale, Luigi Palopoli, Giuseppe Lipari, Paolo Ancilotti, Giorgio Buttazzo) Il progetto consiste nella realizzazione di un software da applicare sui sistemi automobilistici di nuova generazione, in particolare sulle centraline di controllo del motore. L’innovazione riguarda lo sviluppo di un sistema operativo per multi-processore che lavora su un singolo chip. GRUPPO: WiTech S.r.L (Marco Magnarosa, Andrea Calcagno, Davide Quadrini, Elena Briola) Il progetto consiste nella creazione di una piattaforma wireless di accesso a internet, Wrop, destinata agli operatori di telecomunicazioni, che consente di gestire in modo completo tutte le problematiche relative alla sicurezza e alla tariffazione. Si tratta di una tecnologia di grande interesse soprattutto per nuovi operatori di piccole dimensioni. GRUPPO: Lobim (Biagio Longo, Marianna Esposito) Il progetto consiste nella produzione e commercializzazione di sistemi ad onde d’urto ESWT per la cura di tutte le affezioni all’apparato muscolo-scheletrico. Si tratta di un’apparecchiatura che crea un repentino stimolo della capillarogenesi, cioè una nuova vascolarizzazione. I nuovi capillari creati nel sito da trattare avvolgono la calcificazione e la fagocitano, in un primo tempo eliminando i fattori infiammatori, quindi il dolore, e successivamente i cristalli di calcio.