MACCHINA DEL TEMPO GENNAIO-FEBBRAIO 2006, 23 dicembre 2005
Correre, andare in bicicletta, fare fitness con regolarità sono solo alcune delle attività sportive che richiedono un intenso impegno muscolare, in cui le fibre muscolari subiscono un degrado
Correre, andare in bicicletta, fare fitness con regolarità sono solo alcune delle attività sportive che richiedono un intenso impegno muscolare, in cui le fibre muscolari subiscono un degrado. Ogni giorno un atleta dovrebbe infatti assumere da uno a due grammi di proteine per chilo di peso corporeo; quasi tutto il fabbisogno, generalmente, proviene dagli alimenti, ma in certi periodi di specifico lavoro muscolare si può raggiungere la quota raccomandata integrando con prodotti a base di proteine ad alto valore biologico (gli integratori alimentari), che forniscono gli amminoacidi (i componenti base delle proteine) necessari per ricostruire ciò che si usura con l’attività sportiva. Per ricostituire i componenti essenziali del muscolo, infatti, il nostro organismo utilizza gli amminoacidi che, nel loro insieme, possono essere considerati a tutti gli effetti i ”mattoni” con cui si costruiscono le proteine: costituenti essenziali della muscolatura. Esistono integratori industriali - come ad esempio il Sargenor Sport - in grado di soddisfare queste esigenze. sufficiente assumere una bustina di Sargenor Sport almeno 1 ora prima dell’attività sportiva, per consentire all’integratore di svolgere la sua azione plastica sui muscoli nel corso di attività fisica.