Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 22 Giovedì calendario

Quest’opera, l’Allegoria della Fortuna (al Getty Museum di Los Angeles), eseguita forse per la sorella di Alfonso d’Este, Isabella, che presiedeva la corte Gonzaga a Mantova, rappresenta Dosso nella sua massima raffinatezza

Quest’opera, l’Allegoria della Fortuna (al Getty Museum di Los Angeles), eseguita forse per la sorella di Alfonso d’Este, Isabella, che presiedeva la corte Gonzaga a Mantova, rappresenta Dosso nella sua massima raffinatezza. Colpiscono subito i toni caldi e sensuali dei colori, la morbidezza dei panneggi voluminosi, il candore delle carni nude in forte contrasto con l’oscurità dello sfondo vuoto. Importanza è data alla descrizione degli oggetti e della vegetazione in primo piano, resi con un interesse così attento alla realtà da ricordare certi pittori lombardi del ’500. Eseguito verso il 1535, il dipinto mostra inoltre come Dosso fosse riuscito a conciliare il colorismo veneto con motivi e suggestioni dei maestri dell’Italia centrale (Michelangelo, Raffaello, Giulio Romano).