MACCHINA DEL TEMPO GENNAIO-FEBBRAIO 2006, 22 dicembre 2005
Nato formalmente nel marzo del 1995, l’Istituto per la Storia della Democrazia Repubblicana (ISDER) ha in archivio materiali raccolti in oltre 50 anni di attività dal suo presidente Giovanni Di Capua, che dice: «Abbiamo più di 80 mila libri, testate giornalistiche a partire dal 1943 (di cui 52 quotidiani), oltre 600 periodici prevalentemente cultural-politici, materiali biografici di esponenti della politica, della cultura e dello spettacolo internazionale e un archivio di carteggi circa le attività di partiti politici a partire dal secondo ’900, con un fondo ricchissimo di rarità dedicato alla DC
Nato formalmente nel marzo del 1995, l’Istituto per la Storia della Democrazia Repubblicana (ISDER) ha in archivio materiali raccolti in oltre 50 anni di attività dal suo presidente Giovanni Di Capua, che dice: «Abbiamo più di 80 mila libri, testate giornalistiche a partire dal 1943 (di cui 52 quotidiani), oltre 600 periodici prevalentemente cultural-politici, materiali biografici di esponenti della politica, della cultura e dello spettacolo internazionale e un archivio di carteggi circa le attività di partiti politici a partire dal secondo ’900, con un fondo ricchissimo di rarità dedicato alla DC. un archivio unico sia per quantità sia per qualità, perché molti dei documenti originali sono pezzi unici». La costituzione formale ha consentito di accorpare i materiali dell’istituto, prima sparsi in cinque appartamenti romani, nella sede di Tarquinia, a 90 km da Roma, dove l’istituto, rigorosamente bipartisan, ha ospitato a lungo dibattiti e confronti tra le diverse forze politiche. Ma ora le cose sono cambiate: «Dopo Tangentopoli, l’interesse per i partiti è diminuito drasticamente, così come si è ridotto il dibattito politico», dice Di Capua. «Così l’istituto, che è privato e non gode di benefici pubblici, ha dovuto mantenersi con altre attività: aiuto a chi fa politica o a chi scrive libri e articoli, corsi di formazione, partecipazioni a mostre anche all’estero su momenti significativi della storia italiana recente». Per chi volesse mettersi in contatto con l’Istituto, ecco i dati: ISDER, Via dei Magazzini 22, 01016 Tarquinia (RM), tel. 0766-858878, fax 0766-858877, e-mail: isder1@virgilio.it