Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 22 Giovedì calendario

La resistenza antinazista e l’attentato di Rastenburg Non tutti i tedeschi vedevano in Hitler l’uomo del riscatto

La resistenza antinazista e l’attentato di Rastenburg Non tutti i tedeschi vedevano in Hitler l’uomo del riscatto. Vi erano numerosi gruppi di oppositori d’ispirazione nazionalconservatrice, comunista, socialdemocratica, cristiano-socialista che vennero perseguitati duramente (gli studenti della Rosa Bianca, per esempio, vennero processati e ghigliottinati). Ma contrariamente a quanto pensavano gli alleati, Hitler non era un’incarnazione del militarismo prussiano. Anzi, i militari di origine aristocratica erano gli oppositori più tenaci del Führer, che a sua volta li detestava. Hitler sfuggì per poco a una bomba fatta scoppiare il 20 luglio del ’44 durante una riunione al quartier generale di Rastenburg (a destra). La sua vendetta fu terribile e circa 5.000 tedeschi finirono fucilati o impiccati.