Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 22 Giovedì calendario

Se nel mondo c’è un nome che è sinonimo di diamanti, questo è De Beers, gruppo sudafricano che dal 1880 svolge un ruolo di primo piano in questo settore industriale

Se nel mondo c’è un nome che è sinonimo di diamanti, questo è De Beers, gruppo sudafricano che dal 1880 svolge un ruolo di primo piano in questo settore industriale. Basti pensare che oggi il 60% dei diamanti grezzi estratti nel mondo viene veicolato attraverso la DTC (Diamond Trade Company), la divisione marketing del gruppo che ha il compito di classificare, valutare e vendere le preziose gemme. De Beers si occupa dell’intero ciclo commerciale, a partire dalla prospezione, l’esplorazione del sottosuolo effettuata da 250 geologi grazie a un mix di tecnologie avanzate e metodi tradizionali. L’estrazione avviene in 20 miniere dell’Africa meridionale, da quelle di sua proprietà in Sudafrica, a quelle in partnership con i governi di Namibia, Botswana e Tanzania, mentre parte dei diamanti vengono acquistati in Russia. Poi le gemme vengono selezionate da DTC e classificate per forma, qualità, colore e dimensione, e quindi suddivise in ben 14 mila categorie. A questo punto i diamanti vengono venduti ai sightholders, un gruppo di commercianti rigorosamente selezionato tra i più noti del mondo, e avviati al mercato.