Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 21 Mercoledì calendario

Monaci, soldati, cavalieri, difensori del Tempio di Gerusalemme, custodi del Santo Graal, possessori di un immenso e misterioso tesoro, progettisti di cattedrali, esperti d’astronomia e di scienze occulte, santi e demoni

Monaci, soldati, cavalieri, difensori del Tempio di Gerusalemme, custodi del Santo Graal, possessori di un immenso e misterioso tesoro, progettisti di cattedrali, esperti d’astronomia e di scienze occulte, santi e demoni... Nel caso dei Templari, tentare di separare il mito dalla realtà, la leggenda dai fatti storici, è difficilissimo, quasi impossibile. Qualcosa di magico ci deve essere, comunque, se quest’ordine cavalleresco e monacale, nato ai tempi della Prima crociata (quella di Goffredo di Buglione, dopo l’appello di papa Urbano II al concilio di Clermont del 1095), in seguito violentemente perseguitato dalla stessa Chiesa e distrutto, affascina ancora. Il loro nome, in un modo o nell’altro, è noto a tutti, dopo quasi un millennio. Se questa non è magia... Partirono in nove. Hugues de Payns, assieme ad altri otto cavalieri (Bysol de Saint Omer, Andrè de Montbard zio di San Bernardo di Chiaravalle, Archambaud de Saint Aignan, Gondemar, Rossal, Jacques de Montignac, Philippe de Bordeaux e Nivar de Montdidier) uscì dalla Francia per andare in Terra Santa, con lo scopo di difendere i pellegrini dagli attacchi delle bande dei musulmani. Sembrerebbero poco più di una combriccola, eppure esistono su di loro più libri e studi che su argomenti all’apparenza ben più importanti. D’altra parte, difficile non lasciarsi suggestionare dai segreti che sembrano aleggiare attorno a loro. Come la costruzione delle grandi cattedrali gotiche francesi dedicate alla Vergine Maria: se individuate su una cartina e unite con un tratteggio, le loro posizioni rispecchierebbero alla perfezione la costellazione della Vergine. Poi il loro tesoro, quello di re Salomone, preso a Gerusalemme e che alcuni vorrebbero celato in una chiesa altrettanto misteriosa, quella di Rennes-le-Château. Insomma, di materiale per incuriosire ce n’è in abbondanza. Il Dvd in edicola con questo numero di ”Macchina del Tempo” cerca di rivelare tutto quanto si sa di sicuro su quest’ordine e quanto si sospetta, senza tralasciare le ipotesi più inquietanti, le teorie più ardite e i segreti più affascinanti.