Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 21 Mercoledì calendario

L’aumento dei livelli ormonali nella fase premestruale è accompagnato da un incremento dell’attività emotiva cerebrale

L’aumento dei livelli ormonali nella fase premestruale è accompagnato da un incremento dell’attività emotiva cerebrale. La ricerca condotta dal neurologo David Silbersweig del Weill Medical College della Cornell University potrebbe avere importanti implicazioni per lo studio della cosiddetta sindrome premestruale (Pms), un disturbo psicofisico che colpisce circa il 75 per cento delle donne in età fertile, costringendole spesso all’assunzione di farmaci. Lo studio, pubblicato sui ”Proceedings of the National Academy of Sciences”, ha mostrato che - nelle donne che hanno un ciclo stabile e non soffrono di disturbi collegati - la fase premestruale è accompagnata da un’intensa attività cerebrale. Due volte al mese, 12 donne sono state sottoposte a test emotivi seguiti da risonanza magnetica funzionale, per vedere quali effetti avessero gli ormoni sulla corteccia orbitofrontale mediale, coinvolta nel controllo delle emozioni.