Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 21 Mercoledì calendario

Dopo trent’anni di studi e numerosi saggi sull’argomento, Massimo Pittau ha dato alle stampe il Dizionario della lingua etrusca (Editrice Dessì, 30 euro), la prima e per ora unica pubblicazione esistente sull’argomento

Dopo trent’anni di studi e numerosi saggi sull’argomento, Massimo Pittau ha dato alle stampe il Dizionario della lingua etrusca (Editrice Dessì, 30 euro), la prima e per ora unica pubblicazione esistente sull’argomento. Il vocabolario contiene 8.500 parole (comprese quelle di significato ancora ignoto), cioè tutte quelle che sono state rinvenute in iscrizioni di vario genere fino a oggi. Di queste, ne sono tradotte integralmente 1.600, comprese quelle più lunghe come la Scritta dell’Arringatore, la Scritta di San Manno di Perugia, l’Elogio funebre di Laris Pulenas, le Lamine auree di Pirgi e la Tabula Cortonensis.