Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 21 Mercoledì calendario

Le femmine di pipistrello condividono i partner con le proprie madri e nonne. Una strategia che incoraggia la cooperazione, come la messa in comune del cibo, all’interno delle colonie

Le femmine di pipistrello condividono i partner con le proprie madri e nonne. Una strategia che incoraggia la cooperazione, come la messa in comune del cibo, all’interno delle colonie. il risultato di una ricerca di Stephen Rossiter, della Queen Mary, University of London: il ricercatore per dieci anni ha studiato una colonia di 45 femmine della specie Rhinolophus ferrumequinum, che vivevano in un solaio di Woodchester Mansion a Gloucestershire (Regno Unito). Risultato: 11 coppie di madri e figlie hanno condiviso il partner almeno una volta, assieme a sette coppie di nonne e nipoti. Nonostante ciò, in un solo caso una femmina di pipistrello si è accoppiata con il proprio padre. Come le femmine evitino di accoppiarsi con i parenti più stretti rimane ancora un mistero insoluto: «Con ogni probabilità si avvalgono del senso dell’olfatto», dice il ricercatore inglese.