MACCHINA DEL TEMPO GENNAIO-FEBBRAIO 2006, 21 dicembre 2005
Gli scoiattoli, minacciati dai serpenti a sonagli, alzano la coda in aria e la surriscaldano dilatando i vasi sanguigni
Gli scoiattoli, minacciati dai serpenti a sonagli, alzano la coda in aria e la surriscaldano dilatando i vasi sanguigni. I serpenti cacciano grazie ad apparati percettivi che segnalano la presenza di una preda tramite la sua temperatura corporea: gli scoiattoli, con questa strategia, fanno credere di essere di taglia più grossa di quanto il predatore avesse percepito. Aaron Rundus dell’Università della California è arrivato a questa conclusione filmando uno scoiattolo selvatico rinchiuso in una gabbia insieme con un serpente a sonagli.