Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 21 Mercoledì calendario

Gli scoiattoli, minacciati dai serpenti a sonagli, alzano la coda in aria e la surriscaldano dilatando i vasi sanguigni

Gli scoiattoli, minacciati dai serpenti a sonagli, alzano la coda in aria e la surriscaldano dilatando i vasi sanguigni. I serpenti cacciano grazie ad apparati percettivi che segnalano la presenza di una preda tramite la sua temperatura corporea: gli scoiattoli, con questa strategia, fanno credere di essere di taglia più grossa di quanto il predatore avesse percepito. Aaron Rundus dell’Università della California è arrivato a questa conclusione filmando uno scoiattolo selvatico rinchiuso in una gabbia insieme con un serpente a sonagli.