Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 21 Mercoledì calendario

 stato osservato per la prima volta il meccanismo con cui le piante riescono a riparare i danni cellulari causati dalle radiazioni ultraviolette del sole

 stato osservato per la prima volta il meccanismo con cui le piante riescono a riparare i danni cellulari causati dalle radiazioni ultraviolette del sole. Ricercatori della Ohio State University hanno compreso l’azione dell’enzima fotoliasi sospettato già da tempo di essere coinvolto nel processo di ricostruzione del Dna. L’enzima riparatore sfrutta l’energia della luce visibile, che eccita gli atomi della fotoliasi, caricandola elettricamente. In questo modo emette un elettrone che si inserisce nel punto danneggiato del Dna ed effettua la riparazione. L’acqua gioca un ruolo decisivo nel processo, perché regola il tempo di permanenza dell’elettrone nella zona danneggiata.