MACCHINA DEL TEMPO GENNAIO-FEBBRAIO 2006, 21 dicembre 2005
Credete che un pulcino non possa essere un eroe? La Disney la pensa diversamente, visto che il film di Natale, intitolato Chicken little, ha per protagonista proprio un pulcino tenero e pasticcione che semina il panico nel suo paese (Oakey Oats) scambiando una ghianda caduta per terra per un pezzo di cielo
Credete che un pulcino non possa essere un eroe? La Disney la pensa diversamente, visto che il film di Natale, intitolato Chicken little, ha per protagonista proprio un pulcino tenero e pasticcione che semina il panico nel suo paese (Oakey Oats) scambiando una ghianda caduta per terra per un pezzo di cielo. Scoperto l’equivoco, viene etichettato come ”scemo del villaggio”. Ma lui vuole riscattarsi, e così si mette all’opera per salvare il mondo dagli alieni! Fin qui il film. Anche nella realtà, però, i pulcini sono molto più furbi di quanto crediamo. Basta considerare le sorprendenti imprese che possono compiere non appena usciti dall’uovo. Ad esempio sono in grado di emettere per lo meno 15 diversi tipi di richiamo e memorizzano subito le informazioni riguardanti il mondo circostante, tanto che sanno riconoscere non solo la mamma ma pure i fratelli. Appena nato il pulcino ha il piumino bagnato e tutto appiccicato al corpo. Ma nel giro di poche ore il piumino si asciuga. Per un paio di giorni il piccolo se ne resta al caldo sotto le ali della chioccia, senza alcun bisogno di mangiare o bere! Altra curiosità: i pulcini cominciano a respirare qualche giorno prima della schiusa, per la precisione, appena il loro becco raggiunge la bolla d’aria che sta in cima all’uovo. Con il becco fa un primo foro intorno al guscio, poi gira su se stesso e lavora a una seconda perforazione, quindi a una terza eccetera. Quando ha compiuto un giro completo, contrae i muscoli e spinge contro il guscio. Il procedimento può richiedere - secondo le specie - molte ore e anche giorni. Di solito i genitori non lo aiutano, alcuni però beccano ai bordi dei buchi per facilitarlo.