Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 21 Mercoledì calendario

Il primo bagliore di luce del nostro universo. quello che hanno catturato gli astronomi della NASA individuando una debole luce proveniente da una colonia di stelle, chiamate Population III, le prime nate dalla massa di gas primordiali circa 200 milioni di anni dopo il Big Bang

Il primo bagliore di luce del nostro universo. quello che hanno catturato gli astronomi della NASA individuando una debole luce proveniente da una colonia di stelle, chiamate Population III, le prime nate dalla massa di gas primordiali circa 200 milioni di anni dopo il Big Bang. Anche se troppo lontane e vecchie per essere fotografate direttamente e viste con gli attuali telescopi, gli scienziati sono riusciti a vedere e usare l’impronta lasciata dalle stelle dietro la radiazione cosmica infrarossa di fondo, una sorta di «deposito delle emissioni di tutte le stelle e galassie da sempre esistite nell’universo». Usando il telescopio spaziale orbitante Spitzer, gli astronomi hanno prima esaminato il cielo per catturare delle immagini a infrarossi di alta qualità (pannello sopra). Poi hanno sottratto la luce infrarossa proveniente da tutte le stelle e galassie vicine, ricavando un segnale a macchie che hanno interpretato come rivelatore delle Population III (pannello sotto).