Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 21 Mercoledì calendario

Un giorno potremo ascoltare la musica dell’Universo. NASA ed ESA hanno progettato Lisa (Laser Interferometry Space Antenna), una gigantesca antenna laser capace di captare tutti i suoni del cosmo, ad esempio il ”ruggito” dei buchi neri supermassicci sul punto di fondersi in uno solo o le ”grida di agonia” delle stelle che stanno per precipitare in un buco nero

Un giorno potremo ascoltare la musica dell’Universo. NASA ed ESA hanno progettato Lisa (Laser Interferometry Space Antenna), una gigantesca antenna laser capace di captare tutti i suoni del cosmo, ad esempio il ”ruggito” dei buchi neri supermassicci sul punto di fondersi in uno solo o le ”grida di agonia” delle stelle che stanno per precipitare in un buco nero.