Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 17 Sabato calendario

"E alla fine tornai per la via Karl Johan. Erano circa le undici. La via era alquanto buia e dappertutto andavano attorno persone, coppie silenziose e brigate rumorose

"E alla fine tornai per la via Karl Johan. Erano circa le undici. La via era alquanto buia e dappertutto andavano attorno persone, coppie silenziose e brigate rumorose. La grande ora era giunta, il tempo dell’accoppiamento, quando è terminato il tramestio diurno e cominciano le allegre avventure. Vesti fruscianti di donna, qualche breve risata lasciva, petti ansanti, violenti sospiri significativi; laggiù, lontano, una voce che grida: Emma! Tutta la via era una palude da cui si levavano caldi vapori" (Knut Hamsun, Fame, 1900. Ceronetti avverte che la via Johan è stata molte volte dipinta da Edvard Munch).