Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 17 Sabato calendario

David Bird sulla crisi della sala da pranzo: "Molta gente non si mette nemmeno a sedere per mangiare, e quando lo fa è spesso con un vassoio sulle ginocchia, davanti alla tele, ognuno in camera sua

David Bird sulla crisi della sala da pranzo: "Molta gente non si mette nemmeno a sedere per mangiare, e quando lo fa è spesso con un vassoio sulle ginocchia, davanti alla tele, ognuno in camera sua. I motivi variano. Dalla scomparsa della famiglia tradizionale all’aumento dei divorzi, dal fatto che sempre più giovani vanno molto presto a vivere per conto proprio alle innumerevoli distrazioni tecnologiche, senza dimenticare che molte donne, dovendo lavorare, non hanno più tempo né voglia di cucinare". Bird ha pubblicato un sondaggio in cui risulta che solo il 5 per cento delle famiglie inglesi mangia insieme almeno una volta al giorno. Le vendite di mobili nel Regno Unito sono cresciute complessivamente del 40 per cento negli ultimi cinque anni, le camere da letto del 37 per cento, i mobili della dining room sono calati dell’8 per cento. Fenomeno comune a tutto l’Occidente. In Italia però crescono le vendite delle cucine, evidentemente sostitutive della vecchia sala da pranzo: 1528 milioni di euro spesi nel 2004 contro i 1485 del 2003 (dati Cosmit).