Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 13 Martedì calendario

"Ogni vero clown sorge da un altro spazio, da un altro universo: la sua entrata deve figurare un travalicamento dei limiti del reale, e pur nella più grande giovialità ci apparirà come uno ’spirito’

"Ogni vero clown sorge da un altro spazio, da un altro universo: la sua entrata deve figurare un travalicamento dei limiti del reale, e pur nella più grande giovialità ci apparirà come uno ’spirito’. La porta da cui irrompe nell’arena non è meno fatidica della porta d’avorio di cui parla Virgilio, che attraversavano, venendo dagli Inferi, i sogni ingannatori. La sua apparizione ha per fondo un abisso spalancato, da cui quella porta si proietta verso di noi. L’entrata del clown deve rendere palpabile quel penoso Nessun Luogo evocato da Rilke, che è il luogo della sua provenienza" (Jean Starobinski, Portrait de l’artiste en saltimbanque, Skira 1970)