20 dicembre 2005
1. Quando è nata la Banca d’Italia? Nel 1893, legge n. 443 del 10 agosto, con la fusione di tre dei sei istituti di credito allora abilitati a battere moneta (Banca nazionale del Regno d’Italia, Banca nazionale Toscana e Banca toscana di credito)
1. Quando è nata la Banca d’Italia? Nel 1893, legge n. 443 del 10 agosto, con la fusione di tre dei sei istituti di credito allora abilitati a battere moneta (Banca nazionale del Regno d’Italia, Banca nazionale Toscana e Banca toscana di credito). 2. A chi appartiene la Banca d’Italia? Secondo la legge è un Istituto di Diritto Pubblico, ma l’organizzazione interna ricalca sostanzialmente una società per azioni: il primo azionista è il Gruppo Intesa (27,2), seguono San Paolo (17,23), Capitalia (11,15), Unicredito (10,97), Generali (6,33), Inps (5), Carige (3,96), Bnl (2,83), Monte dei Paschi (2,5) ecc. 3. Quali sono le funzioni della Banca d’Italia? Emette banconote e ne provvede il ritiro e la distruzione; vigila sull’operato delle banche; promuove e difende la concorrenza bancaria (con la nuova legge insieme all’Antitrust); supervisiona i mercati monetari e finanziari; attua la sorveglianza sul sistema dei pagamenti ecc. 4. Cos’è il Consiglio superiore? Formato da 13 membri eletti in ciascuna delle sedi (Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roaa, Torino, Trieste, Venezia, Firenze-Livorno) è un organo che partecipa alla nomina del direttore generale, dei due vice direttori generali, del comitato. 5. Chi nomina il Governatore? La vecchia legge prevedeva l’indicazione da parte del Consiglio superiore, un decreto del capo del governo (sentito il Tesoro), la firma del presidente della Repubblica; la nuova legge ribalta la sequenza: decreto del capo dello Stato, su proposta del governo, sentito il Consiglio superiore. 6. Quanto sta in carica il Governatore della Banca d’Italia? Con la vecchia legge fin quando non dava le dimissioni o la sua nomina veniva revocata dal Consiglio superiore (non c’era una scadenza), con la nuova sei anni (rinnovabili). 7. Chi era il governatore della Banca d’Italia prima di Fazio? Carlo Azeglio Ciampi. 8. Quanti sono stati finora i governatori della Banca d’Italia? Otto: Bonaldo Stringher (1928-1930), Vincenzo Azzolini (1931-1944), Luigi Einaudi (1945-1948), Donato Menichella (1948-1960), Guido Carli (1960-1975), Paolo Baffi (1975-1979), Carlo Azeglio Ciampi (1979-1993), Antonio Fazio (1979-1993).