Michele Smargiassi, la Repubblica 15/12/2005, 15 dicembre 2005
COGNOMI
Giochi e statistiche con i cognomi italiani nel Dizionario ragionato dei cognomi italiani di Michele Francipane, edito dalla Bur (euro 17,50). Per esempio Berlusconi è eterogrammatico, cioè ha un cognome composto da lettere tutte diverse e che deriva da bis-luscus, orbo (luscus) dai due occhi. I discendenti di orbi da un occhio solo si chiamano magari Del Guercio, Guerzoni, Guercino o Borgna. I cognomi sono 350 mila e da metà Ottocento non se ne creano più. Il cognome più lungo di una sola parola è Giuratrabocchetti, il più lungo composto da due parole Delle Camerelunghe, l’omovocalico più lungo Santabarbara, l’omoconsonantico Coccuccio, il palindromo Anissina, se composto Asor Rosa. La famiglia più numerosa, con 350 varianti, è quella derivante da Pietro (Petri, Di Pietro, Perrone, ecc.). Ferrara non ha niente a che vedere con la città, ma con Fides rara. Il cognome più diffuso è Rossi (presente soprattutto al Nord) con la sua variante Russo (diffusa invece al Sud)