Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 18 Domenica calendario

GRIMAUD

GRIMAUD Hélène Aix-en-Provence (Francia) 7 novembre 1969. Pianista • «[...] famosa come ”la pianista dei lupi”. Sono la sua compagnia: ci ”parla”, li accarezza, si lascia mordicchiare e in mezzo a loro studia e suona. Una storia che sembra una favola. Bellezza acqua e sapone, capelli lunghi e appena ondulati, la Grimaud, francese trapiantata in Usa, ha creato vicino a New York una ”casa del lupo”: un centro per la protezione del fiero animale visitato da diecimila persone ogni anno. Il contatto coi lupi ha modificato il suo modo di suonare? ”Da loro ho imparato ad andare al cuore della musica, senza mediazioni intellettuali. qualcosa di simile alla filosofia zen”. Ma ai lupi, quale musica piace? ”Dipende da ogni singolo animale, come per le persone. Ma la mia prima lupa, Alawa, ascoltava appagata e tranquilla Bach, mentre ululava con Schumann, che è musica più instabile. Più coltivo il rapporto con loro più sono facili le relazioni con la gente: si diventa tolleranti”. Una forma di amore. Che per lei è ”aiutare gli altri a realizzarsi, ad essere se stessi” [...] Romantica e ribelle: fin da piccola voleva tutto. ”Mi dicevano: devi scegliere. Io resistevo. Così suono, mi occupo delle mie creature e scrivo: dopo il primo libro, Variations sauvages, ho scritto Lezioni particolari”. Per lei che cosa è interessante? ”Suonare con colleghi con cui ho un’affinità, confrontarsi, scambiare idee. [...]” [...]» (Alfredo Gasponi, ”Il Messaggero” 17/11/2005).