Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 15 Giovedì calendario

Che hai capito della Val di Susa? 1 - Dove sta la Val di Susa? 2 - Che cosa significa TAV? 3 - La TAV è stata voluta dal centro-destra o dal centro-sinistra? 4 - Come si chiama il ministro di Berlusconi che ha fatto caricare i manifestanti? 5 - Cos’è il ”Corridoio 5”? 6 - Quale delle seguenti sostanze la TAV rischia di far venire alla luce, con conseguenze per la salute piuttosto temibili: carbone - amianto - uranio 7 - La Cgil, la Cisl e la Uil appoggiano i contestatori della Val di Susa o no? 8 - Negli ultimi 25 anni il traffico che riguarda la Val di Susa si è: dimezzato - raddoppiato - quadruplicato

Che hai capito della Val di Susa? 1 - Dove sta la Val di Susa? 2 - Che cosa significa TAV? 3 - La TAV è stata voluta dal centro-destra o dal centro-sinistra? 4 - Come si chiama il ministro di Berlusconi che ha fatto caricare i manifestanti? 5 - Cos’è il ”Corridoio 5”? 6 - Quale delle seguenti sostanze la TAV rischia di far venire alla luce, con conseguenze per la salute piuttosto temibili: carbone - amianto - uranio 7 - La Cgil, la Cisl e la Uil appoggiano i contestatori della Val di Susa o no? 8 - Negli ultimi 25 anni il traffico che riguarda la Val di Susa si è: dimezzato - raddoppiato - quadruplicato. Risposte: 1 - Si trova nella parte ovest del Piemonte ed è da secoli un punto di passaggio (diciamo da Annibale in poi). Oggi è uno sbocco importante verso la Francia attraverso i colli del Monginevro, del Moncenisio e il traforo del Frejus. La tratta ferroviaria Torino-Modane ne tocca tutti i comuni più importanti. 2 - Treni Alta Velocità. Nel caso della Torino-Lione sarebbe però meglio parlare di ”alta capacità” (serve per trasportare più merci, non per andare più forte). 3 - Soprattutto dal centro-sinistra. La Tav Spa nacque il 7 agosto 1991, quando governava un pentapartito presieduto da Andreotti. Il 10 marzo 1998, quando le Ferrovie dello Stato ne acquisirono il 100 per cento, al governo c’era Prodi. Ciampi, ministro del Bilancio, perorò per due volte con Chirac (che voleva collegare le sue Tav dirette ad est con la Svizzera) la causa della Torino-Lione. Oggi sono tutti a favore, tranne Rifondazione (che ha cambiato idea dopo le proteste) e la parte più estrema della Lega. 4 - Giuseppe Pisanu, ministro degli Interni dal 3 luglio 2002 (in sostituzione di Claudio Scajola). 5 - la linea ferroviaria ad alta capacità che nelle intenzioni dell’Ue dovrebbe unire l’oceano Atlantico a quello Pacifico (Lisbona-Vladivostock) passando per la Val di Susa. 6 - L’amianto: respirarne (per anni) le fibre provoca un tumore dei polmoni, il mesotelioma pleurico. 7 - Cisl e Uil no, ufficialmente neanche la Cgil, che però deve fare i conti con molti dissidenti. 8 - Quadruplicato: ma mentre quello stradale è aumentato di 11 volte, quello su ferrovia è cresciuto solo del 90%.