Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 13 Martedì calendario

I bei volti e le mezze calze. La Repubblica 13/12/2005. Château Marmont. Il venerando e sepolcrale albergo in stili "fra Loira e Ludwig" sul curvone del Sunset Boulevard venne mitizzato da noi dopo la tragedia di John Belushi, più di vent´anni fa

I bei volti e le mezze calze. La Repubblica 13/12/2005. Château Marmont. Il venerando e sepolcrale albergo in stili "fra Loira e Ludwig" sul curvone del Sunset Boulevard venne mitizzato da noi dopo la tragedia di John Belushi, più di vent´anni fa. Ma piuttosto prima vivacchiava sui vecchi culti di Greta e Marlene, e degli esuli austro-tedeschi fra Columbia Picture e Warner Bros; e costava anche poco. Dunque (l´alternativa "in" era Fire Island, sulla East Coast), lontani dalle faide italiane del momento, i giovani esteti bene educati passavano volentieri l´estate qui. Ricordo sorrisi e saluti con Verde Visconti o con Bernardo Bertolucci, da un terrazzino a un altro. Si andava in meno di un´ora a Malibu, per bagno e colazione, come fra via Giulia e Castelfusano, allora e poi più. E in un´aneddotica spicciola si potrebbe rammentare che sia Burgess Meredith a Malibu sia Christopher Isherwood a "Muscle Beach" passeggiavano in spiaggia con una palla inavvertitamente fuori dai vecchi costumi da bagno. Ma traversando il Boulevard c´era lì sotto la Schwab´s Pharmacy, un minuscolo drug-store anni Trenta dove secondo la leggenda hollywoodiana furono scoperte Lana Turner e Susan Hayward e chissà quante altre, davanti a un milk-shake. E magari si poteva proseguire, privatamente, nei meandri di Santa Monica, dove (oltre la casetta fra le bouganvillee di Isherwood), sopravviveva intatta la villa beige e curvilinea con piscina stilistica sontuosamente creata per Dolores del Rio, diva e moglie, da Cedric Gibbons, designer di tutto l´Art Déco "bianco" nel bianco-e-nero della Metro Goldwyn-Mayer. Nonché autore visuale sia del film Un Americano a Parigi sia della statuetta degli Oscar. Rilevata da eleganti architette mitteleuropee, l´illustre magione dai riflessi anche rosati conservava i servizi da tavola e piscina e anche i libri negli scaffali degli ex-proprietari. E s´imparava così da vicino anche il prestigioso design austro-californiano di Richard Neutra. Alberto Arbasino