Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 09 Venerdì calendario

Quei conti alla Lodi e gli onorevoli clienti. Il Sole 24 Ore 09/12/2005. Se solo avessimo pensato di far gestire i nostri soldi alla banca di Gianpiero Fiorani! Lì non c’era rischio di perderli

Quei conti alla Lodi e gli onorevoli clienti. Il Sole 24 Ore 09/12/2005. Se solo avessimo pensato di far gestire i nostri soldi alla banca di Gianpiero Fiorani! Lì non c’era rischio di perderli. Per lo meno così è stato negli ultimi anni per gli amici dell’a.d. della Banca Popolare Italiana, ex Lodi. L’elenco di questi fortunati signori è emerso dall’ispezione della Banca d’Italia in corso da mesi. Perché sui loro conti risulta un’operatività fatta di transazioni simili tra loro, che nel complesso hanno sempre e solo prodotto guadagni. Tra i politici, oltre a Luigi Grillo, c’è il suo collega al Senato, Ivo Tarolli. Ivo Tarolli, vicepresidente dei senatori dell’Udc, è stato uno dei grandi protagonisti del tormentone politico-mediatico su AntonVeneta. Un protagonista molto schierato. Dalla parte di Fiorani (e di Fazio). Definì la telefonata notturna del Governatore a Gianpiero Fiorani "un atto dovuto" e la sentenza con cui il Tar del Lazio bocciò il ricorso di Abn Amro "una decisione di grande portata". Dall’ispezione della Banca centrale a Lodi è emerso che nell’autunno del 2004 Tarolli aveva aperto un conto presso un’agenzia romana di Bpi. Il senatore tiene a far notare che erano tempi "non sospetti", mesi prima che scoppiasse il conflitto su AntonVeneta. In realtà al Sole-24 Ore risulta che in quell’epoca Fiorani avesse già chiaro in mente il suo disegno. In un’intervista telefonica, abbiamo chiesto ulteriori chiarimenti. Senatore Tarolli, ci può descrivere l’operatività di quel suo conto? Posso dire che non ho mai utilizzato una lira della linea di credito presso la banca di Lodi. Né ho mai sottoscritto alcuna gestione con rendimento garantito. Chi decideva dove investire? Io davo solo indicazioni di massima, quanto obbligazionario e quanto azionario. La scelta dei titoli la faceva quindi la banca? Sì. Con una gestione di questo tipo non sei mai tu a fare scelte. Su quel conto sono state fatte operazioni anche sofisticate, per esempio vendite di opzioni, simili a quelle fatte su altri conti "privilegiati". Questo francamente non lo dica a me. Io sono uno che ogni tre mesi riceve il prospetto con l’andamento dei titoli. Conti come il suo sono balzati agli occhi perché risultano beneficiare di operazioni dalle quali il cliente non perde mai. Che c’entra? Se si torna indietro di 3 o 4 anni, io avevo una minusvalenza del 30%. Ma in questi ultimi 15 mesi, qual è stato il risultato complessivo del suo conto a Lodi? Nella media. Io lo guardo complessivamente. Ma i risultati di quel conto specifico sono positivi? Dio mio, che è un male se un fondo ha risultati positivi? Io ho imparato che queste cose qui si valutano nel medio periodo. Negli ultimi cinque anni io sono a pari con i miei soldi. Il problema sta nella gestione della Bpi, non in quella di altre banche. Ho già detto che la mia è una gestione normale. Di più non so che cosa possa dire. Però non smentisce il fatto che negli ultimi 15 mesi su quel conto risultano plusvalenze... Risultano plusvalenze e minusvalenze. Questo dico io. Comunque sia, complessivamente lei non smentisce? Qui mi si chiede di mettere fatti personali in pubblico. E questo non posso dirlo, anche perché quei soldi non sono solo miei.  già stato scritto che le plusvalenze complessive sono state di 40-50.000 euro, le stiamo solo chiedendo se conferma o smentisce. Io smentisco quello che ha riportato Il Sole-24 Ore oggi (ieri per i lettori, ndr), e cioé che ci sono solo plusvalenze. Io, nel mio conto, ho plusvalenze e minusvalenze. Sembra una smentita solo parziale. Allora, scriva che è una smentita parziale. Perché non mi chiede quanti soldi ho perso in altre operazioni? Li ha persi con la Popolare di Lodi? No, con altre banche. Io dico che nell’investimento dei risparmi della mia famiglia negli ultimi cinque anni io sono alla pari. Punto. E sul conto Bpi sta alla pari? Punto. Il punto qui è proprio la gestione della Popolare di Lodi. Io sto dicendo che avevo risparmi in un istituto che mi aveva fatto perdere dei soldi e che li ho spostati. Mica li ho spostati per perderne degli altri. Se un’autorità giudiziaria dovesse trovare qualcosa meritevole di approfondimento mi chiamerà. Se finora non l’ha fatto è evidentemente perché non c’è nulla da approfondire. Claudio Gatti