12 dicembre 2005
Tags : Friederich Jacques. Philips
Philips FriederichJacques
• Nato a Eindhoven (Olanda) il 16 aprile 1905, morto il 5 dicembre 2005. Industriale. «[...] Suo padre era Anton Philips, direttore delle vendite della ditta di lampadine che suo fratello Gerard, ingegnere e ammiratore di Edison, aveva fondato nei Paesi Bassi. Frits seguì la tradizione di famiglia, studiò ingegneria. Quando nel 1930 entrò in ditta, la Philips aveva già cominciato a produrre strumenti per le radiografie e aveva avviato studi per la realizzazione di un sistema di trasmissione televisiva. Aveva anche conquistato il mercato con un rasoio elettrico, era anche fiera di affidare l’aspetto estetico dei suoi prodotti ai maggiori designer del tempo. Nel 1935 Frits diventò uno dei direttori. Nel maggio del 1940, quando il padre e altri dirigenti fuggirono in Gran Bretagna per non sottostare alla dominazione tedesca, Frits decise di rimanere per contenere i danni. Direttore generale, non potè esimersi dal fornire componenti elettriche all’esercito tedesco. Riuscì però a tenere celate alcune innovazioni, riuscì però a salvare dalla deportazione centinaia di ebrei che lavoravano nelle sue fabbriche sostenendo che erano essenziali per la produzione. Cinquant’anni dopo lo Stato di Israele gli avrebbe per questo conferito una medaglia. La guerra finì e la Philips riprese a prosperare. Riprese a prosperare anche il Giappone sconfitto. Akio Morita, futuro concorrente, visitò l’Olanda. Ritornato in Giappone creò la Sony sul modello della Philips. La Philips sopravvisse. Frits fu membro del consiglio di amministrazione fino al 1977. Fondò scuole, costruì sale da concerto, finanziò la squadra di calcio di Eindhoven. [...]» (’Il Foglio” 9/12/2005).