Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 09 Venerdì calendario

BONVICINI

BONVICINI Monica Venezia 1965. Artista. «[...] Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 2003. Quella che viene considerata una dei nuovi grandi interpreti dell’arte internazionale ha scelto come base operativa Berlino. ”Una città affascinante, contraddittoria, architettonicamente stimolante. Mi sono trasferita a Berlino quando la Germania era ancora divisa. Non avrei mai creduto di assistere alla caduta del Muro. Che emozione. Le piazze erano invase da persone. Sembrava di assistere a un enorme concerto rock. C’era chi, magari ubriaco, cercava di abbattere il muro usando piccoli martelli”. L’arte della Bonvicini viene descritta come: ”aggressiva, di de-costruzione e smantellamento, una proposta di scultura in negativo per la quale gli oggetti sono ostacoli da abbattere, feticci da distruggere”. Lei sorride. ”Il mio primo amore è stato la pittura. Ma era un’arte troppo solitaria. Lavorare con lo spazio è più bello. Ho spesso bisogno della collaborazione di diverse compagnie edili”. Il suo rapporto con lo sport è molto meno complesso. ”Da bambina ho giocato in una squadra femminile di Brescia. Ruolo? Portiere. Essendo alta 1,70 coprivo molto spazio. Ma avevo paura a buttarmi. Un portiere può non buttarsi? Quando subivo un gol prendevo a calci l’attaccante avversario. [...]» (’La Gazzetta dello Sport” 8/12/2005).