Varie, 6 dicembre 2005
Tags : Michele Sorrenti
Sorrenti Michele
• Rende (Cosenza) 25 ottobre 1941, Padernello (Treviso) dicembre 2005. Lanciatore del peso • «[...] stato tre volte campione italiano del peso all’aperto (1966, 1972 e 1973) e una volta al coperto (1974). Per molti anni gareggiò per il Gruppo Coin di Treviso, per poi passare nelle file del Gruppo Fiat di Torino, nel quale confluivano non pochi atleti italiani. Iscrisse il suo nome nell’albo dei primatisti italiani una sola volta, superando per primo fra i nostri la soglia dei 19 metri: 19.02 nel 1973 a Padova, quando era già sulla trentina. Soltanto l’anno prima era riuscito a oltrepassare la fettuccia dei 18 metri per la prima volta. Atleta di ottima stazza (1.86 per 100 chili), ebbe la ventura di gareggiare in un periodo felice dell’atletica italiana, fra la fine dell’era Livio Berruti e il principio dell’era Sara Simeoni. Sorrenti vestì la maglia azzurra in ventidue occasioni e fu anche capitano della nazionale. Non poté segnalarsi ai più alti livelli mondiali, perché [...] c’era stata un’impennata incredibile nello standard internazionale. Con il suddetto 19.02 figurò comunque al 58° posto ex-aequo nella lista mondiale del 1973. Dicono le cronache trevigiane che non si vantò mai della fama acquisita nello sport. In base alle regole del tempo, trasse scarsi guadagni dalla suaattività sportiva e l’unica sua fortuna economica fu quella di essere assunto alla Fiat, dove lavorò fino alla pensione. A carriera agonistica terminata continuò a far sport a livello amatoriale, nella ginnastica e nello sci. [...]» (Roberto L. Quercetani, ”La Gazzetta dello Sport” 6/12/2005).