Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 03 Sabato calendario

Notte Francesco Siliato ha riassunto così l’autunno televisivo, virtualmente conclusosi domenica scora con l’inizio del periodo natalizio: ”I risultati d’ascolto prodotti dalle reti e dai gruppi editoriali in questo ultimo autunno garantito mostrano l’eccellenza della concessionaria pubblica; il mancato raggiungimento degli obiettivi dichiarati al mercato da parte delle reti del gruppo Fininvest; la costanza della crescita dei canali satellitari; il miglioramento della performance della 7: il peggioramento delle alternative a tutto questo”

Notte Francesco Siliato ha riassunto così l’autunno televisivo, virtualmente conclusosi domenica scora con l’inizio del periodo natalizio: ”I risultati d’ascolto prodotti dalle reti e dai gruppi editoriali in questo ultimo autunno garantito mostrano l’eccellenza della concessionaria pubblica; il mancato raggiungimento degli obiettivi dichiarati al mercato da parte delle reti del gruppo Fininvest; la costanza della crescita dei canali satellitari; il miglioramento della performance della 7: il peggioramento delle alternative a tutto questo”. Siliato segnala anche che è in aumento il consumo tv notturno (386 mila spettatori in più tra le 23 e le 2 del mattino) e in diminuzione quello della prima serata (meno 262 mila spettatori), dato che forse non riguarda solo il gusto, ma anche modifiche più profonde della nostra società.