Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 05 Lunedì calendario

KILCHER

KILCHER Q’Orianka Schweigmait (Germania) 11 febbraio 1990. Attrice • «Ha un nome impronunciabile la ragazza con la pelle color del rame [...] è nientemeno che la mitica Pocahontas ne [...] The New World [...] del [...] leggendario regista Terrence Malick. [...] è originaria di una famiglia dell’Alaska, è nota come cantante e danzatrice di una piccola band oltre che attrice ed è amica di Jewel. [...] ”Sono fiera che la mitologia del mio personaggio possa servire a far amare un film al quale tutti noi abbiamo dato l’anima. Sì, la mia Pocahontas è una sorta d metafora, che forse ci insegnerà a parlare senza odio dei tanti conflitti contemporanei, partendo dal passato. Attenzione: la mia principessa nativa indiana d’America e il capitano inglese John Smith, colonizzatore (arrivato su un battello con 103 uomini per conquistare terre, le loro ricchezze, e stabilire affari economici, religiosi, culturali), amano la loro interiorità e vogliono reciprocamente scambiarsi il senso dei loro popoli. [...] Dopo aver conquistato la parte, ho convinto Terrence a scritturare anche mio fratello, Kainoa Kilcher, sangue pari al mio della tribù originaria dei Quechua indiani e peruviani, appassionato come me di danza e musica, che abbiamo studiato alle Hawaii dove abbiamo vissuto per un certo periodo. Per noi due, ragazzi, è stato magnifico interpretare l’anima, lo spirito dell’antica America e i nostri costumi erano così belli che abbiamo chiesto di tenerne alcuni. Entrambi abbiamo partecipato come veri studenti anche al lavoro di ricostruzione di un mondo perduto, ma non dimenticato, che ha ricreato lo scenografo Jack Fisk. Uso gli abiti di Pocahontas anche nella vita perché sono stati confezionati, come si usava un tempo, con colori organici, tessuti di morbidezza incredibili. E sì, la mia passione per la danza si esprime anche nel film ed è una sorpresa per tanti spettatori”» (Giovanna Grassi, ”Corriere della Sera” 5/12/2005).