Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 05 Lunedì calendario

Gullo Diego

• Palermo 16 novembre 1931, Roma 2 dicembre 2005 • «[...] Negli anni 70 era stato il primo a costituirsi parte civile contro la mafia nei processi per l’uccisione del Colonnello dei carabinieri Russo e nel 1985 per quella del giudice Chinnici. L’altra sua passione sono stati il teatro e il cinema, e ha ricoperto cariche dirigenziali in vari enti. [...] comincia ad esercitare la professione di avvocato negli anni 50 e contemporaneamente ad occuparsi di cultura, con il Teatro stabile di Palermo, prima, e successivamente con il Teatro Massimo. Dal 1971 al 1973 è stato Commissario e direttore artistico dell’Inda, col quale creò la stagione del Teatro antico di Siracusa del ’72, affidando regie a figure come quelle di Enriquez e Fersen. Trasferitosi a Roma con la sua compagna Isabella, si impegna nel Psdi e nel 1976 è nominato prima amministratore e poi presidente dal 1983 e sino al 1990 del Teatro di Roma. Sino al 1995 è nel nuovo Cda come consigliere delegato alle questioni giuridiche. Dal 1990 al 1993 è vicepresidente dell’Istituto Luce e si impegna per il cinema italiano di qualità. responsabile di Unicef-teatro per l’Italia e nel 1988 riceve a Firenze il premio Unesco per la cultura. Oltre a studi giuridici, ha scritto opere letterarie e anche teatrali, da Una vela da navigare a Non sempre si può esser eroi - Frammenti di cinema» (’Il Messaggero” 3/12/2005).