Fabio Santini, "Libero" 27/11/2005, pagina 25., 27 novembre 2005
In tutto il mondo vanno in onda 381 reality show (33 solo in Italia). Alcuni dei più strani: ”House arrested”, trasmesso dall’emittente americana Hbo, segue la vita di un condannato agli arresti domiciliari
In tutto il mondo vanno in onda 381 reality show (33 solo in Italia). Alcuni dei più strani: ”House arrested”, trasmesso dall’emittente americana Hbo, segue la vita di un condannato agli arresti domiciliari. In ”25 Million Dollar Hoax” una ragazza faceva credere ai genitori d’aver vinto una fortuna al lotto e si trasformava da tranquilla studentessa a donna indipendente per vedere le loro reazioni. In Australia si è appena concluso ”Fortune”, con il quale il gruppo rock degli Inxs cercava un sostituto per il leader Michael Hutchence, morto suicida qualche anno fa (ha vinto un Jason Dean Bennison, ribattezzato JD Fortune). Il reality cinese Kung Fu Star Search” ha portato le telecamere in un tempio shaolin per far scegliere agli spettatori il miglior maestro di arti marziali. In India è andato in onda ”Let’s join hands”: un autobus ha attraversato il nord del paese per spiegare a tutti i giovani che incontrava come difendersi dall’Aids. In Russia la tv di stato trasmette ”Doma” (Putin non se ne perde una puntata): un gruppo di famiglie costruisce una casa e ci va a vivere. L’inglese Channel 4 manda in onda ”Too Posh to wash” (troppo elegante per lavarsi), dove un barbone preso dalla strada viene trasformato in un lindo figurino. In Italia, su Nessuno Tv, Canale 890 di Sky, si può vedere ”Preti”: la giornata di 20 sacerdoti viene seguita minuto per minuto.