Luca Veronese, "Il Sole - 24 Ore" 26/11/2005, pagina 23., 26 novembre 2005
Il product placement è il collocamento di marchi e prodotti all’interno di un film (per esempio James Bond che indossa orologi di una certa marca e guida solo un tipo di auto)
Il product placement è il collocamento di marchi e prodotti all’interno di un film (per esempio James Bond che indossa orologi di una certa marca e guida solo un tipo di auto). In Italia era vietato fino a due anni fa, ma all’estero è utilizzato da anni: il primo film con product placement è ”The african queen” (anni Cinquanta) dove si vede Humphrey Bogart tenere in mano una bottiglia di Gordon’s Gin. La lista delle pellicole con messaggi pubblicitari comprende anche ”E.T.” (1982), dove il piccolo alieno allunga volentieri le mani sulle caramelle Reese’s Pieces: nelle due settimane successive all’uscita del film la vendita dei dolcetti triplicò, e in poco tempo la loro quota di mercato si avvicinò in modo stabile a quella della concorrente M&Ms. Anna D’Auria, manager di un’agenzia specializzata in product placement, dice che in Italia si è agli inizi ma che la crescita è rapida: "Pensiamo che nei prossimi anni il product placement possa raggiungere un valore di 20 milioni di euro: il 10 per cento di quanto costano i film adatti a fare da veicolo pubblicitario".