Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 29 Martedì calendario

Ivan Luraschi, ultrà interista che sulla violenza negli stadi ha scritto un libro, dice che gli uh-uh ai giocatori di colore non c’entrano niente col razzismo: «Poco elegante? D’accordo

Ivan Luraschi, ultrà interista che sulla violenza negli stadi ha scritto un libro, dice che gli uh-uh ai giocatori di colore non c’entrano niente col razzismo: «Poco elegante? D’accordo. Ma è uno strumento per innervosire gli avversari. C’è ancora qualche giocatore di colore che abbocca a questa provocazione, come Zoro. Così i tifosi continuano a usarla, ma solo per avvantaggiare la propria squadra. Dietro gli uh-uh non c’è la politica. Niente razzismo. Nell’Inter ci sono molti giocatori di colore, ma nessuno di loro ha mai ricevuto un insulto razzista da un ultrà nerazzurro. Argomento inconfutabile. Spiegare gli ululati col razzismo ha un solo scopo: criminalizzare gli ultrà, sempre e comunque, per dipingerli come l’unico male del calcio. Gli ululati si sentono in quasi tutti gli stadi d’Italia. Tutti razzisti? Capita che un calciatore venga provocato quando gioca contro, poi incitato, l’anno dopo, se passa nella propria squadra. Segno che non si va mai contro l’uomo di colore, ma contro il giocatore avversario. Bisogna educare, e magari i bambini di oggi un giorno rifiuteranno certi cori. Ora fanno parte integrante del tifo. Sono nel repertorio. Davvero qualcuno si illude che la volgarità della società non entri negli stadi?».