Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 28 Lunedì calendario

Morita Pat

• Isleton (Stati Uniti) 28 agosto 1932, Las Vegas (Stati Uniti) 24 novembre 2005. Attore • «[...] popolare interprete dell’indimenticabile ”maestro Miyagi” nella serie Karate Kid e [...] gestore del ristorante del serial tv Happy Days [...] Il ruolo nel primo degli episodi di Karate Kid gli aveva fruttato una nomination per l’Oscar nel 1984» (’La Stampa” 26/11/2005). «Il suo viso allegro, la voce stridula, il pizzetto sbarazzino hanno fatto di Pat Morita una delle ”maschere” più note di quel cinema americano di genere grazie al quale Morita sconfinò anche nella tv dove ottenne, forse, il suo più grande successo[...] Oltre che per la nomination agli Oscar per The Karate Kid , Pat Morita è ricordato soprattutto per la sua fuggevole ma incisiva apparizione nel mitico serial tv degli anni 70, Happy Days. Già dalla prima puntata facciamo subito la sua conoscenza per le sue iniziali che campeggiano sul drive-in più famoso di Milwaukee, Arnold’s. Noi non vediamo mai il suo proprietario tanto che il primo incontro con Arnold avviene nella puntata della ”Vigilia di Natale”, quando si reca da Fonzie nel suo nuovo appartamento sopra la casa dei Cunningham. Poi entra nella quotidianità e figura almeno una volta in ogni puntata, rallegrando l’intera compagnia di Fonzie e compagni con la sua allegria. La carriera di Morita va avanti tra tv e cinema e i cinefili attenti lo ricorderanno sicuramente per il suo ruolo di maestro di arti marziali nei film della serie Karate Kid, ruolo che è stato molto apprezzato quando uscì il primo film, Per vincere domani, e altrettanto criticato quando il numero del sequel arrivò al terzo capitolo. [...] conta nella sua carriera titoli come Pattuglia di notte, Tre ragioni per non uccidere, Timemaster, Center of the World [...]» (’Il Messaggero” 26/11/2005).