Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 26 Sabato calendario

Secondo il professor Adriano Chiò (dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino) il motivo della grande diffusione del morbo di Gehrig fra i calciatori va cercato tra tre sospetti: «Il contatto con sostanze diserbanti, l’abuso di farmaci antidolorifici, lemetodiche di allenamento o i microtraumi dovuti ai tanti colpi di testa»

Secondo il professor Adriano Chiò (dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino) il motivo della grande diffusione del morbo di Gehrig fra i calciatori va cercato tra tre sospetti: «Il contatto con sostanze diserbanti, l’abuso di farmaci antidolorifici, lemetodiche di allenamento o i microtraumi dovuti ai tanti colpi di testa». Pochi sanno, dice il professore, che è vero che il primo caso che si è osservato nello sport è quello di Lou Gehrig (da cui il morbo in seguito ha preso il nome, ndr), ma pochi sanno che Gehrig fino a 18 anni ha giocato a pallone prima di diventare negli Usa un campione di baseball.