Sorrisi e canzoni n. 28 2005, 25 novembre 2005
Sorrisi Salute settimanale: Mangiare in viaggio. Le regole per mangiare in viaggio: dal treno all’aereo, dall’auto al traghetto gli errori da evitare per non rovinarsi i primi giorni di vacanza
Sorrisi Salute settimanale: Mangiare in viaggio. Le regole per mangiare in viaggio: dal treno all’aereo, dall’auto al traghetto gli errori da evitare per non rovinarsi i primi giorni di vacanza. Non fate come i soliti ”turisti per caso”. Per partire in vacanza con il piede giusto bisogna fare attenzione anche ai piccoli dettagli come, per esempio, all’alimentazione durante il viaggio. Eviterete così di rovinarvi le prime ore di ferie a causa del mal di moto e della digestione difficile, due fastidi frequenti nei viaggiatori. ”La regola è fare pasti sempre molto digeribili con cibi leggeri e in porzioni contenute”, dice il professor Nicola Sorrentino, specialista in Scienza dell’alimentazione a Milano. ”Per prevenire il senso di nausea bisogna evitare di partire a stomaco vuoto o, peggio, pieno di liquidi (caffè, bibite gassate e alcolici) che aumentano il malessere”. AUTO L’appetito vien guidando. Sì, perché al volante si consumano circa 100 calorie in un’ora. Ma se avete in programma un viaggio molto lungo, non fate l’errore di consumare un pasto abbondante prima di mettervi alla guida: rischiate il classico colpo di sonno. Scegliete dunque cibi ”light” e insaporiteli con un po’ di perperoncino che favorisce la digestione. Non dimenticate che l’aria climatizzata è comodissima, ma aumenta la disidratazione, soprattutto nei bambini. Per evitare problemi bevete acqua a temperatura ambiente. AEREO Soffrite di una patologie legate ad allergie o intolleranze alimentari? Segnalatelo al momento della prenotazione del viaggio, vi diranno se a bordo è possibile servirvi un pasto adatto a voi. Ricordate inoltre che in aereo l’ambiente pressurizzato favorisce la disidratazione. Sì, dunque ad acqua, succhi di frutta, tè o caffè. No, invece agli alcolici che non hanno alcun potere dissetante. BARCA Contro il mal di mare: pane duro con le acciughe. Il metodo semplice ma efficace dei marinai di una volta è sempre valido, ma ormai in disuso. Oggi ci sono diversi rimedi farmacologici che contrastano il malessere provocato dalle onde e che consentono anche di partecipare a spuntini o pranzi organizzati sulla barca. L’importante è lasciar perdere piatti troppo elaborati, puntate su pasta al pomodoro e basilico, frutta e verdura. La bevanda migliore resta sempre l’acqua, ma non esagerate: troppi liquidi nello stomaco favoriscono il senso di nausea. TRENO Non ci sono particolari regole da seguire. Se vi portate il pranzo da casa optate su un sandwich preparato con pane o pizza bianca croccante (perché masticandolo più a lungo, si velocizza la digestione) con prosciutto crudo magro e formaggio. E non dimenticate di portarvi qualche caramella allo zenzero: è un buon rimedio contro il mal di moto.