Sorrisi e canzoni n. 26 2005, 25 novembre 2005
Sorrisi Salute settimanale: Vaccinazioni del viaggiatore. "Quest’anno vado in vacanza con un last minute"
Sorrisi Salute settimanale: Vaccinazioni del viaggiatore. "Quest’anno vado in vacanza con un last minute". Sono tantissimi gli italiani che decidono di partire con un viaggio deciso e acquistato all’ultimo minuto. Certo, si risparmiano anche diverse decine di euro, ma se si scelgono mete esotiche si rischia, nel corso del soggiorno, di contrarre qualche malattia. "Prima di scegliere una destinazione conviene sempre informarsi presso la Asl o un centro di profilassi sui vaccini raccomandati o obbligatori nel Paese meta della vacanza", spiega il dottor Walter Pasini, direttore del Centro collaboratore dell’Organizzazione mondiale della Sanità per la medicina del turismo. "Dalla febbre gialla alla meningite, dal tetano all’epatite, molte malattie, anche le più gravi, possono essere prevenute con un vaccino che assicura un’alta protezione. L’importante è farlo per tempo, spesso due o tre settimane prima a seconda della patologia che si vuole contrastare. Da un mese, poi, si può trovare nelle farmacie un vaccino orale, di ultima generazione, utile contro il colera e la diarrea del viaggiatore, un disturbo che colpisce ogni anno oltre un milione di italiani in giro per il mondo". Ma oltre alla prevenzione con il vaccino è importante seguire alcune regole igieniche sul luogo di vacanza. "Soprattuto a tavola è necessario evitare di consumare pesce e carne cruda e verdura fresca; occorre sbucciare sempre la frutta, lasciar perdere salse e condimenti a base di uova, mousse e gelati non confezionati. Bere solo bevande in bottiglia rigorosamente chiuse", dice il dottor Pasini. Spesso, su quest isole tropicali o in mezzo a una foresta equatoriale è difficile trovare una farmacia. "Nella valigia bisogna lasciare un po’ di spazio per qualche medicina: un analgesico per tenere sotto controllo un improvviso mal di denti o un mal di schiena, un antibiotico a largo spettro per combattere un improvviso mal di gola, un antipiretico, contro la febbre, una pomata contro le punture di insetti, un disinfettante, un collirio, un termometro, dei cerotti". BOX Gli indirizzi utili: Ambulatorio per le malattie infettive e tropicali, via Giovanni Battista Grassi, 74 – Milano tel. 02/39042476 Su appuntamento. Società italiana di medicina del turismo, viale Dardanelli, 64 – Rimini tel. 0541/24301 Società italiana di malattie infettive e tropicali, via della Mattonaia, 17 – Firenze – tel. 055/243313 www.simit.org. Centro studi medicina tropicale, Circonvallazione Trionfale, 27 – Roma tel. 06-39030481, www.cesmet.com.