Sorrisi e canzoni n. 25 2005, 25 novembre 2005
Sorrisi Salute settimanale: Alimentazione ed esami. Alimentazione corretta, giusto riposo e un po’ di moto
Sorrisi Salute settimanale: Alimentazione ed esami. Alimentazione corretta, giusto riposo e un po’ di moto. Questa la formula ”dieci e lode” per superare, senza problemi, gli esami scolastici di fine anno. "Non perdete tempo nel cercare i ”super cibi” che aiutano la memoria, non esistono", ammonisce il dottor Andrea Ghiselli, ricercatore dell’Inran, Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione. "Se proprio si cerca un po’ più di sprint, largo sulla tavola a pane, pasta, patate". Sono infatti i carboidrati la ”benzina” per la materia grigia. "In questo periodo di maggior impegno sui libri di scuola è bene rispettare i classici 5 pasti quotidiani, ricordando che a pranzo come a cena non devono mai mancare, oltre ai carboidrati, alimenti proteici, come carne (la bianca meglio della rossa), pesce e uova. Meglio evitare i fritti e gli alcolici", suggerisce Ghiselli. E allora proviamo a ipotizzare una giornata tipo. COLAZIONE Vietato saltarla. Una tazza di latte e caffè, due fette di pane con burro e marmellata forniscono l’energia per cominciare la giornata con il piede giusto. SPUNTINO Sia che si trascorra la mattina a scuola sia che si resti a casa a ripassare le ultime lezioni, non bisogna dimenticare la pausa snack. Provate a bloccare il languorino con un frutto: una pesca o una banana assicurano il corretto apporto di vitamine e sali minerali. PRANZO La regola è non appesantirsi con piatti carichi di grassi. Spazio, quindi, a una pasta condita con verdura, per esempio, pomodorini e basilico e con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Il pasto può essere completato con una macedonia di frutta e un gelato. MERENDA Fondamentale, come la pausa della mattina. Soprattutto se si passa l’intero pomeriggio a studiare. E allora, la marcia in più per lavorare meglio può arrivare da un panino con formaggio o prosciutto magro. CENA Benissimo il pesce (più digeribile della carne) alla griglia o un petto di pollo ai ferri. Entrambi accompagnati da un’insalata fresca o verdura cotta. GIORNO DEGLI ESAMI Valgono le indicazioni per gli spuntini mattutini e pomeridiani. E non dimenticate di portare con voi una bottiglia d’acqua, con le temperature elevate il rischio disidratazione è sempre in agguato. BOX Un donatore tira l’altro. E così, anno dopo anno, in Italia si è arrivati al milionesimo volontario. Un traguardo importante che coincide con la Giornata mondiale del donatore di sangue, in programma martedì 14 giugno. Per informazioni sulle manifestazioni organizzate in tutta Italia si può visitare il sito dell’Associazione volontari italiani sangue, www.avis.it, o chiamare il numero verde 800-261580.