Sorrisi e canzoni n. 23 2005, 25 novembre 2005
Sorrisi Salute settimanale: Gambe. Donna, meridionale e in sovrappeso. Fino a poco tempo fa era questo l’identikit di chi soffre di insufficienza venosa, ovvero di problemi di circolazione alle gambe
Sorrisi Salute settimanale: Gambe. Donna, meridionale e in sovrappeso. Fino a poco tempo fa era questo l’identikit di chi soffre di insufficienza venosa, ovvero di problemi di circolazione alle gambe. Ora le ricerche hanno dimostrato che non è così: "Si tratta di un disturbo, in parte ereditario in parte legato a stili di vita sbagliati, di cui soffrono sia uomini che donne", dice il professor Roberto Chiesa, direttore della cattedra di chirurgia vascolare dell’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano. Uno studio epidemiologico (condotto su 19.000 persone) ha inoltre dimostrato che le donne del nord Italia ne soffrono quanto le loro colleghe del Sud. Il problema può manifestarsi a partire dai 16-17 anni d’età, con sintomi che dipendono dalla gravità del problema: "Si va da una sensazione di pesantezza a veri e propri dolori, bruciori, alterazioni della sensibilità", dice Chiesa. L’arrivo dell’estate, poi, peggiora le cose: "Il caldo provoca una vasodilatazione che aumenta i ristagni venosi, specie in piedi, caviglie e polpacci. Inoltre, l’esposizione al sole nelle ore centrali della giornata può trasformarsi in uno shock per la circolazione". In vista delle vacanze, ecco allora come organizzare una giornata salva-gambe. "Dormite con un cuscino sotto i piedi per agevolare il ritorno venoso, e dopo colazione concedetevi una passeggiata o una corsetta di mezz’ora, per ”svegliare” la circolazione. Evitate di andare in spiaggia se il sole è a picco, e intervallate la tintarella con bagni di un’ora durante i quali nuotare e passeggiare in acqua". La ”terapia” prosegue a tavola: "No ai cibi ipercalorici (alcol, cioccolata, grassi), che scatenano dannosi stati infiammatori. Via libera invece agli alimenti freschi. Insomma: la dieta mediterranea, con un bel bicchiere di vino rosso antiossidante, è una buona prevenzione". Lo è anche assumere a cicli (di 1-2 mesi) dei rimedi specifici, per via orale, a base di centella asiatica, mirtillo, vite rossa e altre sostanze vegetali che rinforzano e tonificano i vasi, migliorando la circolazione. E per la fase acuta del disturbo, tenete sempre in frigo un gel per gambe pesanti: il sollievo è immediato. Box Fino al 15 luglio in 20 piazze italiane potreste incontrare i due camper del progetto "Antistax Benessere delle gambe", organizzato dalla Sicve (Società italiana chirurgia vascolare), dall’ospedale San Raffaele di Milano e della casa farmaceutica Boheringer Ingelheim. Si tratta di postazioni mobili in cui sottoporsi a visite angiologiche ed eco-colordoppler gratuiti, per individuare eventuali problemi di circolazione alle gambe. Aderiscono all’iniziativa anche 45 unità operative di chirurgia vascolare. Per saperne di più: www.antistaxbenesseredellegambe.it