Sorrisi e canzoni n. 20 2005, 25 novembre 2005
Sorrisi Salute settimanale: Cellulite. La prova bikini si avvicina, e vi capita spesso di discutere con amiche e sorelle di cellulite, buccia d’arancia e cuscinetti
Sorrisi Salute settimanale: Cellulite. La prova bikini si avvicina, e vi capita spesso di discutere con amiche e sorelle di cellulite, buccia d’arancia e cuscinetti. Ma siete davvero sicure di conoscere le differenze tra questi inestetismi? Il dottor Francesco Bruno, dermatologo a Palermo e segretario scientifico dell’Isplad (Società internazionale di dermatologia plastica ed estetica; www.isplad.org) vi spiega quali sono. Adipe la classica ”ciccia” che vi ritrovate sul girovita e sulla pancia e che si riesce a prendere con un pizzicotto. Se il grasso si accumula in precisi punti del corpo (interno coscia, fianchi, ginocchia, caviglie e braccia) si parla di adiposità localizzata. Se non siete sicure che si tratti del vostro inestetismo chiedete a un medico estetico di fare un’impedenziometria: serve a misurare la percentuale di massa grassa nel corpo. Per eliminare l’adipe, localizzato o no, servono mesi di dieta iposodica e ipocalorica, 2 litri di acqua al giorno e attività fisica. Cellulite/cuscinetti/buccia d’arancia La cellulite è un’alterazione delle cellule adipose, e può essere causata da ormoni femminili, ereditarietà, stile di vita sbagliato (tacchi alti, abiti stretti, alimentazione sbilanciata, sedentarietà). Questi fattori infiammano l’adipe che prima si congestiona (cellulite al 1° stadio, caratterizzata da gonfiore doloroso della parte), poi forma cuscinetti in profondità e noduli in superficie (la buccia d’arancia, tipica del 2° stadio della cellulite), infine s’indurisce e preme sulle terminazioni nervose provocando dolore (3° stadio). Con la cellulite, di qualsiasi stadio, bisogna convivere: potete ridurla ma non mandarla via del tutto. Per attenuarla, oltre a stile di vita sano e attività fisica, ci sono due trattamenti indolore da fare dal dermatologo plastico. Si tratta della microterapia (microiniezioni di soluzione salina che, per osmosi, eliminano i liquidi) e della leicilisi (microiniezioni di una sostanza naturale che scioglie il grasso). Dopo poche sedute i risultati sono evidenti. Edema un accumulo di liquidi e tossine in una zona del corpo (cosce e gambe soprattutto). Spesso viene confuso con la cellulite ma ridurlo è più semplice: basta bere molto, eliminare cibi salati e fare lunghe passeggiate (i muscoli funzionano come pompe e drenano via i liquidi). Rilassamento cutaneo Quando si dimagrisce troppo velocemente o si fa una vita sedentaria i muscoli perdono tono e i tessuti di cosce, glutei e gambe appaiono rilassati. Si tratta però di un inestetismo facilmente risolvibile: basta un po’ di ginnastica e qualche camminata per restituire tono alla muscolatura.