Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 25 Venerdì calendario

Sorrisi Salute settimanale: Verità sullo zucchero. In cristalli o in zollette nel caffèlatte, come ingrediente per dolcificare cibi e bevande

Sorrisi Salute settimanale: Verità sullo zucchero. In cristalli o in zollette nel caffèlatte, come ingrediente per dolcificare cibi e bevande. Lo zucchero comune, in realtà saccarosio, è uno degli alimenti più presenti sulle nostre tavole. Ne consumiano, grammo più grammo meno, 25 chili a testa ogni anno. E allora, con l’aiuto del professor Nicola Sorrentino, specialista in Scienza dell’alimentazione a Milano, cerchiamo di saperne un po’ di più su questo carboidrato semplice di origine naturale. ”Il saccarosio è composto dall’unione di due molecole di altri zuccheri: glucosio e fruttosio. A differenza di quelli complessi (che si trovano, per esempio, nei cereali) il saccarosio fornisce le cosiddette calorie ”vuote” vale a dire, prive o quasi di sostanze utili per l’organismo”, spiega il professor Sorrentino. Ma da che cosa si ottiene lo zucchero? ”Ce ne sono sostanzialemente di due ”tipi”: quello estratto dalla barbabietola e quello estratto invece dalla canna da zucchero. Il primo, nel corso della lavorazione, viene filtrato più volte e reso così bianchissimo. Il secondo, invece si ottiene attraverso la spremitura, in appositi rulli, del midollo contenuto nel fusto di questa pianta tropicale. Ne viene fuori un succo che rimane un po’ di tempo a decantare per eliminare le impurità. Lo zucchero così ottenuto è di colore bruno. Se fosse sottoposto ad ulteriori processi di raffinazione si otterrebbe uno zucchero bianco, come quello di barbabietola. Ma oggi quello scuro va molto di moda”. E quali sono le differenze nutrizionali? ”Quello ottenuto dalla canna, è meno energetico: 362 contro 392 calorie, ma con percentuali più alte di carotenoidi e vitamine, in particolare D, E e del gruppo B. L’importante è ricordare che gli zuccheri semplici vanno consumati nei limiti del 10-15% dell’apporto calorico giornaliero: in una dieta media di 2000 calorie, la quantità complessiva di zucchero può oscillare tra i 50 g e gli 80 g. Al contrario, particolare attenzione va fatta nel caso di persone che soffrono di diabete”. BOX Un libricino con tante parole dolci. E non poteva essere da meno ”Z come zucchero – L’alfabeto della dolcezza”, un manuale per i più piccini con filastrocche in rima, giochi e illustrazioni. Protagonista delle 24 pagine è Zolletta, un coniglietto bianco di zucchero che accompagnerà i bambini alla scoperta delle lettere dell’alfabeto. Il libro può essere richiesto inviando un’e-mail con i propri dati a zolletta@italiazuccheri.it oppure scrivendo a Zolletta – Italia Zuccheri spa – via Mora, 56 – 40061 – Minerbio (Bo).