Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 25 Venerdì calendario

Sorrisi Salute settimanale: Denti bimbi. Per avere un sorriso sano da adulti bisogna cominciare sin da bambini a preoccuparsi della salute dei denti

Sorrisi Salute settimanale: Denti bimbi. Per avere un sorriso sano da adulti bisogna cominciare sin da bambini a preoccuparsi della salute dei denti. ”Anzi, va sottolineato che la prevenzione deve iniziare prima della nascita di un bimbo”, precisa il dottor Roberto Callioni, presidente dell’Andi, l’Associazione nazionale dentisti italiani. ”Infatti, è bene che la mamma, al settimo mese di gravidanza, cominci ad assumere pasticche di fluoro. In questo modo, tutti i tessuti del cavo orale del nascituro ne trarranno benefici”. Con l’arrivo dei primi dentini da latte i genitori devono iniziare a dedicare un po’ di tempo alla bocca del proprio figlio. ”Si comincia con il passare delicatamente una piccola garza inumidita sugli incisivi, poi, dopo qualche mese ci si potrà aggiungere anche un po’ di pasta dentifricia”. Dalla garza a un piccolo spazzolino il passo è breve. E’ a partire dai tre anni che bisogna cominciare a educare il bimbo a una corretta igiene orale. ”Ma la pulizia dei denti deve risultare come un gioco, da fare dopo i tre pasti principali”, spiega il dottor Callioni. Un divertimento però con regole e strumenti ben precisi. ”Lo spazzolino deve avere le setole artificiali morbide; i movimenti devono essere fatti in verticale, dal basso verso l’alto; il dentifricio deve avere l’aggiunta di fluoro che, tra le altre cose, irrobustisce lo smalto e la dentina”. Un valido aiuto alla salute dei denti dei bambini arriva anche dall’alimentazione. ”Sì, a quei cibi come il latte e il formaggio che contengono calcio e fortificano i denti, a frutta e a verdura fresche, ricche di vitamine che prevengono le infiammazioni delle gengive. Semaforo rosso, invece per tutti quegli alimenti carichi di zuccheri come caramelle, merendine e bevande, dannose per i denti”. Quando va fatta la prima visita dal dentista? ”Intorno ai quattro anni”, spiega il dottor Callioni, ”Lo specialista potrà avere, così, un quadro generale del cavo orale e stabilire se bisogna correggere piccole malformazioni, determinate magari dal ciuccio o dal pollice della mano tenuti troppo a lungo tra i denti”. BOX Diffondere i concetti base dell’igiene orale tra gli alunni delle scuole elementari e sensibilizzare sull’argomento della prevenzione anche le famiglie e gli insegnanti. E’ questo l’obiettivo di ”Un sorriso a 20 denti”, l’iniziativa promossa da Ricerca Elmex-Gaba, in collaborazione con le università italiane. Le scuole interessate ad organizzare lezioni sulla corretta salute dei denti possono chiamare il numero verde: 800-903010 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 18.