Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 25 Venerdì calendario

Sorrisi Salute settimanale: Jogging. Il jogging è un metodo di allenamento da adottare di... corsa

Sorrisi Salute settimanale: Jogging. Il jogging è un metodo di allenamento da adottare di... corsa. Innanzi tutto perché è comodo: a differenza di qualsiasi altra attività sportiva "da palestra", non si è vincolati a orari fissi. E’ conveniente: allenarsi correndo non comporta alcuna spesa. E poi è mediamente più piacevole delle altre discipline, specie in primavera: "Si svolge all’aperto, e questo fa sì che si corra godendo di panorami sempre nuovi e si respiri un’aria diversa da quella (sempre un po’ stantia, nonostante i sistemi di areazione) che caratterizza le sale delle palestre. Tutto questo ha un indubbio effetto rilassante: facendo jogging si riesce a liberare la mente dai pensieri e a ottenere un benessere psicofisico paragonabile a quello che, con le dovute differenze, garantisce la pratica dello yoga", dice il dottor Pierluigi Aliprandi, responsabile del reparto di pneumologia dell’ospedale Salvini di Rho (Milano). Per sfruttarne a pieno i benefici, però, bisogna conoscere (e rispettare) alcune regole di base. "Il jogging è una corsa lenta e rilassata, ma va affrontato dopo aver valutato il proprio livello di preparazione", dice Aliprandi. "Chi non è molto in forma dovrebbe scegliere un allenamento di intensità moderata. L’ideale sarebbe correre per 20-30 minuti per 3 volte la settimana, senza eccedere". Come essere certi di non strafare? "Ci sono due sistemi, entrambi validi: parlare durante la corsa (se non ci si riesce, vuol dire che ci si sta mettendo troppo sotto sforzo) o verificare la frequenza cardiaca (quella ideale non deve superare i 120 battiti al minuto)". Nonostante queste precauzioni, ci sono alcune categorie di persone che prima di avventurarsi in una corsetta dovrebbero consultare il proprio medico curante: "I cardiopatici, ad esempio, ma anche chi è in abbondante sovrappeso: se il corpo è troppo pesante, correre diventa un problema per articolazioni (troppo sollecitate) e apparato cardiocircolatorio. Meglio quindi perdere prima un po’ di peso, con un regime alimentare idoneo e una disciplina sportiva più mirata. Poi si potrà decidere di mantenere i risultati con la corsa". Box: Le milanesi lo fanno per beneficenza Dal 18 aprile all’11 maggio le sportive che abitano a Milano possono prendere lezioni gratuite di jogging ogni lunedì e mercoledì (dalle 18 alle 19) in Parco Sempione, offerte dalla casa cosmetica Avon. Potranno così prepararsi per bene all’ottava edizione di ”Avon Running – La corsa delle donne” che si svolge il 15 maggio. La quota di iscrizione (15 euro) è destinata all’Istituto europeo di oncologia del professor Umberto Veronesi per la ricerca sul cancro al seno. Per saperne di più potete cliccare su www.avonrunning.it