Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 25 Venerdì calendario

Sorrisi Salute settimanale: la barba. L’apparenza, si sa, inganna. Quindi, se il vostro lui smette d’un tratto di farsi la barba non è perché è (finalmente) diventato il bel tenebroso che sognavate da ragazzine, ma più semplicemente ha uno dei tenti piccoli fastidi che vengono agli uomini quando si tagliano la barba

Sorrisi Salute settimanale: la barba. L’apparenza, si sa, inganna. Quindi, se il vostro lui smette d’un tratto di farsi la barba non è perché è (finalmente) diventato il bel tenebroso che sognavate da ragazzine, ma più semplicemente ha uno dei tenti piccoli fastidi che vengono agli uomini quando si tagliano la barba. ”Radersi, con il rasoio tradizionale o con quello elettrico, provoca sempre alla cute un trauma dovuto all’attrito tra la lametta e la pelle”, dice il dottor Pier Luca Bencini, dermatologo a Milano. Ma c’è trauma e trauma. ”Il rischio più comune in cui si incorre radendosi è la dermatite irritativa, che può essere causata anche dall’uso di prodotti per la rasatura troppo aggressivi. Si manifesta in genere con arrossamenti, screpolature. Per combatterla, oltre a scegliere con cura i cosmetici per la rasatura, è consigliabile usare alla sera un buon idratante, che prepari la pelle alla rasatura del mattino”, dice Bencini. Quando invece sulla pelle di viso e collo compaiono eczemi dai bordi sfumati, che prudono e producono siero siamo in presenza di una dermatite allergica: ”Si sviluppa quando la pelle entra in contatto con prodotti che contengono sostanze allergizzanti, a cui il sistema immunitario risponde in modo anomalo. Perché tutto torni alla normalità occorre cambiare cosmetici, ma anche spalmare sulla zona interessata una crema al cortisone”. Ma occorre anche venire a capo delle cause del problema: ”Servono test allergologici che individuino la sostanza a cui la persona è allergica, in modo da metterla nelle condizioni di evitare tutti i prodotti che la contengono”, dice Bencini. C’è poi un ultimo tipo di problema: la follicolite. ”E’ un’infiammazione dei follicoli piliferi. Può dipendere dal fatto di avere peli robusti (rendono più aggressiva la rasatura), ma anche dall’ingresso nel follicolo di batteri o sostanze irritanti. ”Si manifesta con foruncoli arrossati e giallastri, doloranti (se la follicolite è di origine batterica) e si contrasta con creme antibiotiche o emollienti al posto del dopobarba, e con impacchi con infuso di camomilla, decongestionante. Evitare di radersi per un po’ migliora la situazione”. La prevenzione Ci sono degli accorgimenti che rendono più dolce la rasatura e prevengono dermatiti e follicoliti. ”Innanzi tutto radersi al mattino, quando la pelle è più rilassata ed elastica. Poi cambiare spesso le lame del rasoio e utilizzare esclusivamente prodotti ipoallergenici e testati (c’è scritto sull’etichetta). Può aiutare infine mettere un po’ di crema emolliente prima della schiuma da barba”, conclude Bencini.