Sorrisi e canzoni n. 07 2005, 25 novembre 2005
Sorrisi Salute settimanale: Casa pulita. Ci sono, ma non si vedono. E sono lì per guastare l’ambiente che più di ogni altro consideriamo il nostro porto sicuro: la casa
Sorrisi Salute settimanale: Casa pulita. Ci sono, ma non si vedono. E sono lì per guastare l’ambiente che più di ogni altro consideriamo il nostro porto sicuro: la casa. Acari, muffe e polvere sono i più insidiosi nemici del nostro benessere domestico. Causa numero uno delle allergie. stato calcolato ad esempio che circa il 5% di queste sono provocate proprio dagli acari. E siccome i minuscoli insetti proliferano in ambienti caldi e umidi, questo periodo dell’anno è un ottimo momento per cominciare a combatterli. Regole generali ’Che siate allergici o meno, il presupposto per una casa sana è che sia asciutta”, dice Luca Di Nicola, il volto della rubrica ”Il casalingo” del programma Unomattina. ”Più è asciutta, meno alto è il rischio che si formino muffe, umidità, acari e altri agenti allergizzanti. Al momento di acquistarla o di prenderla in affitto, bisognerebbe sincerarsi che sia esposta a Sud: in questo caso, il sole la riscalda fin dalle primissime ore della mattinata”. In camera da letto Per rendere la casa a prova di allergia, bisogna agire nei singoli ambienti. A cominciare dalla stanza da letto, la più importante, sotto questo aspetto. ”Più ancora della temperatura, è fondamentale la deumidificazione del locale. Se l’aria è troppo secca, si respira male e si dorme peggio. Essenziali dunque le classiche vaschette da applicare ai caloriferi: riempitele spesso”, dice ancora Di Nicola. ”Quanto al letto, niente cuscini né materassi in lana: molto meglio quelli in lattice o in materiale anallergico. Sì al piumino, no alle coperte”. Vietati anche i tappeti: ”Un semplice scendiletto può diventare un ricettacolo di polvere e acari, perché lo calpestiamo con le pantofole, se non addirittura con le scarpe”. In soggiorno Anche qui, tappeti off limits. E le tende? ”Abolite le ’mantovane’, preferite semplici tendine paravetro bianche”. Ogni 15 giorni, una bella spolverata ai libri sugli scaffali: ”Non importa pulirli uno per uno, basta passarci sopra una pelle di daino umida. Dimenticate il piumino, che alza solo la polvere”. In bagno La vaschetta per deumidificare non basta, servirebbe un impianto capace anche di aspirare. ”Tenete basso il calorifero e fate in modo che non faccia troppo caldo, lasciando magari appena socchiusa la finestra o aerando spesso l’ambiente”. In cucina ’Le cappe solo filtranti sono inutili e dannose, meglio quelle aspiranti, collegate cioè con il tubo all’esterno”. Occhio anche alla pulizia: ”Un metodo sano e naturale? Usate come detergenti un composto di aceto, limone e sale”.