Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 25 Venerdì calendario

Sorrisi Salute settimanale: Arance e tumori. Vitamina C, antiossidanti, fibre, sali minerali... Riesce difficile credere che in un solo sacchetto da tre chili si possa racchiudere tanta salute

Sorrisi Salute settimanale: Arance e tumori. Vitamina C, antiossidanti, fibre, sali minerali... Riesce difficile credere che in un solo sacchetto da tre chili si possa racchiudere tanta salute. Ma se si tratta di arance, tutto risulta più semplice. Le ”rosse” di Sicilia, poi, sono uno dei frutti invernali più adatti per tenere lontana l’influenza, rinforzare le difese immunitarie e prevenire l’insorgere dei tumori. Ecco perché anche quest’anno, il sedicesimo consecutivo, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro ha organizzato la campagna di sensibilizzazione ”Arance per la vita”. Sabato 29 gennaio, in 2.500 piazze di tutta Italia, i volontari dell’Airc distribuiranno un milione e quattrocentomila chili di arance rosse di Sicilia in cambio di un contributo di 8 euro. Idealmente al loro fianco, 78 giovani chef che aderiscono all’Associazione Jeunes restaurateurs d’Europe (Ajre), i cui ristoranti proporranno nei giorni che precedono l’evento una specialità a base di arance. Un concentrato di salute Non sono tanti i frutti che possono vantare una varietà di sostanze benefiche per la salute come l’arancia. Tutti sanno della vitamina C (ce n’è una quantità tale che ne bastano due per coprire l’interno fabbisogno giornaliero), ma pochi conoscono le discrete quantità di minerali (fosforo, ferro, ma anche potassio, magnesio e selenio) o il fatto che nello strato bianco sotto la scorza e tra gli spicchi c’è una sostanza, la pectina, in grado di mantenere al giusto livello il colesterolo nel sangue. Non basta: un particolare flavonoide contenuto nell’arancia, il flavanone, è uno dei più efficaci strumenti di difesa dell’organismo contro il tumore dello stomaco. Strategia vincente Ma le arance da sole non possono certo bastare per difendere l’organismo dalle patologie più gravi. Secondo l’Airc, il 30-40% dei tumori potrebbe essere evitato semplicemente correggendo le nostre abitudini a tavola. Basta seguire poche, semplici regole: non ingrassare e fare attività fisica; mangiare due porzioni di frutta e tre di verdura ogni giorno; limitare l’alcol e controllare i grassi; moderare il sale; ridurre carni rosse e salumi; cuocere bene i cibi. Come contribuire Ci sono tanti modi per aiutare la ricerca sul cancro: tramite conto corrente postale, assegno o bonifico bancario, telefono (numero verde: 800-350350, tutti i giorni, 24 ore su 24) oppure rivolgendosi direttamente al comitato Airc della regione di residenza. Tutti i dettagli sul sito www.airc.it