Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 25 Venerdì calendario

Sorrisi Salute settimanale: Bimbi dal dottore. Ogni volta la stessa storia. Quando si avvicina la visita dal pediatra o dal dentista vostro figlio diventa nervoso e intrattabile

Sorrisi Salute settimanale: Bimbi dal dottore. Ogni volta la stessa storia. Quando si avvicina la visita dal pediatra o dal dentista vostro figlio diventa nervoso e intrattabile. Insomma, farebbe volentieri a meno di questo appuntamento. Perché i dottori, anche i più simpatici e gentili, fanno sempre un po’ paura ai loro piccoli pazienti. Ecco allora un vademecum per mamme che vogliono aiutare i figli a superare questo timore. L’abbiamo compilato con l’aiuto del professor Italo Farnetani, pediatra e docente di comunicazione in pediatria all’Università di Milano. Dal pediatra Quelli di oggi sono diversi dai pediatri di un tempo: instaurano un rapporto di confidenza e amicizia con i bimbi, conquistano la loro fiducia spiegandogli passo passo ciò che fanno. Il vostro compito, in questo caso, consiste nel far capire al bambino che al dottore è sempre bene dire la verità, che mentirgli (su qualcosa che ha mangiato, ad esempio) potrebbe rendere più difficile l’individuazione della causa di un disturbo e peggiorare le cose. Ma fate attenzione anche a non minare il rapporto tra il bimbo e il suo medico: non esternate mai davanti a vostro figlio eventuali dubbi sulla serietà dello specialista o sulla sua preparazione. Se non vi convince, cambiatelo. Dal dentista Fa paura ai grandi, figuriamoci ai bambini. Per educarli a non temere trapano e strumenti aguzzi, il sistema ideale è dare il buon esempio. Non mostratevi tesi se a dover andare dal dentista siete voi e soprattutto non raccontate al bambino eventuali esperienze negative legate a questo specialista. Infine, fatevi consigliare dal vostro dentista il nome di un collega specializzato in odontoiatria pediatrica: saprà come mettere a proprio agio vostro figlio. In ospedale In Italia abbiamo il ricovero ”facile”: il numero di bambini degenti è pari al doppio della media degli altri Paesi europei. quanto è emerso dall’ultimo Congresso nazionale dei pediatri ospedalieri aderenti alla Società italiana di pediatria. I piccoli ricoverati sono spesso insofferenti alla degenza e alle restrizioni (della libertà o alimentari) che questa comporta. Se è il caso di vostro figlio, aiutatelo ad affrontare questa esperienza con tranquillità, permettendogli ad esempio di portare con sé il suo peluche preferito, rimanendo a dormire con lui la notte (la legge lo permette), spiegandogli sempre, con tono sereno, quello a cui deve andare incontro, che sia un’anestesia o un’esame fastidioso. Per sdrammatizzare, poi, provate a trasformare gli strumenti medici in giocattoli e gratificatelo ogni tanto portandogli qualche leccornia che di solito gli negate.