Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 25 Venerdì calendario

Sorrisi Salute settimanale: Integratori si o no? Peso sotto controllo o energia a portata di mano. Tutti noi abbiamo avuta almeno una volta la tentazione di ricorrere agli integratori e non parliamo solo dei supersportivi

Sorrisi Salute settimanale: Integratori si o no? Peso sotto controllo o energia a portata di mano. Tutti noi abbiamo avuta almeno una volta la tentazione di ricorrere agli integratori e non parliamo solo dei supersportivi. Così, tra palestra e dieta, via alle scorte di barrette, tavolette, bevande e frullatoni. Ma non bisogna esagerare. E se avete deciso, dovete almeno tener presente qualche regola per evitare che gli effetti di questi prodotti siano nulli e se non addirittura dannosi. Come regolarsi? Seguendo i consigli di Claudio Lucchetta, responsabile nazionale del settore sicurezza alimentare dell’Adiconsum (tel. 06/4417021, www.adiconsum.it), l’associazione di difesa dei consumatori che ha recentemente pubblicato un opuscolo dal titolo ”gli integratori alimentari”. Mai da soli Se non vengono associati a una dieta (indicata dal medico) e a una regolare attività fisica, rischiate di non ottenere nessun risultato. Gli integratori non servono a dimagrire, ma sono prodotti indicati per ”integrare”, appunto, un determinato tipo di alimentazione e di dieta, con alcuni nutrienti come vitamine o sali minerali. Esagerare fa male Assumere integratori dalla mattina alla sera può far male alla salute. Se l’oraganismo si trova a metabolizzare quantità esagerate di nutrienti, viene sottoposto ad un sforzo eccessivo e la mole delle scorie prodotte deve essere eliminata affaticando i reni. Non solo. Sostituire con questi prodotti un pasto per un periodo troppo prolungato, espone al rischio di carenze alimentari che potrebbero in seguito causare altri problemi. Niente miracoli Abbandonate l’idea di perdere peso in tempi rapidi. A dimagrire troppo in fretta si consumano i muscoli, oltre che il grasso. Non si dovrebbe perdere più di mezzo chilo a settimana. Il rischio è di ritrovarsi flaccidi e stanchi. E una graduale perdita di peso si ottiene solo seguendo un regime alimentare sano sotto il controllo del medico. Evitate insomma di cadere nella trappola dei ”7 chili in 7 giorni”. Quantità di chili e tempo di dimagrimento variano moltissimo da persona a persona. Cercate di avere pazienza per un risultato migliore. Sportivissimi, attenzione Un’eccessivo sforzo muscolare e un’alimentazione squilibrata non sono la scelta più saggia: l’apparato cardiocircolatrio viene sottoposto ad un impegno eccessivo che rischia di affaticarlo e di danneggiarne più seriamente la funzionalità. In secondo luogo, la crescita accelerata dei muscoli non sempre corrisponde ad un adeguato rafforzamento dei tendini e legamenti, aumentando il rischio di infortuni.